Un Tuffo Nel Blu

Scuba diving

  • Home
  • Diving
    • Bosco degli spirografi
    • Cala Ianculla Bagnara Calabra
    • Castello di Scilla
    • Cento Cipolle
    • Costa Viola
    • Costoni di Punta Paci
    • Grotticella
    • Marina di Reggio Calabria
    • Montagna
    • Motonave Bowesfield
    • Motonave Valfiorita
    • Mpaddata
    • Muro
    • Ombrine
    • Pietra Aloia
    • Promontorio di Grama'
    • Relittino Amerique
    • Relitto di Cannitello
    • Relitto di Lazzaro
    • Relitto Maddalena Lofaro
    • Scalone di Capo Peloro
    • Scoglio di Sangrioli
    • Spezzate
    • Traghetto Cariddi
  • Corsi
  • Gallery
    • Video
  • Chi siamo
  • Contatti

I corsi Ricreativi

Open water scuba diver

Questo e' il primo livello di certificazione per immersione con le bombole, ed e' stato concepito per fornire agli allievi le conoscenze teoriche e le tecniche di immersione per condurre correttamente un'escursione subacquea in condizioni simili a quelle in cui e' avvenuto l'addestramento, senza la supervisione di un istruttore.
Prerogative dei brevettati:
Dopo il completamento con successo di questo corso il brevettato puo': 
  1. Condurre immersioni in acque libere in condizioni similari a quelle in cui e' avvenuto l'addestramento.

Prerequisiti di accesso al corso 
Lo studente deve: 
  1. Avere un'eta' minima di diciotto (18) anni, o avere un'eta' compresa tra i dieci (10) e i diciassette (17) anni con il consenso scritto dei genitori.
  2. Gli allievi di eta' compresa tra i dieci (10) e i quattordici (14) anni otterranno un Restricted Scuba Diver Certification, per il cui utilizzo sono necessarie durante le fasi di addestramento e di immersione la presenza dei genitori o di un tutore e la presenza di un Istruttore, o un Assistente Istruttore o un Divemaster.
  3. Con un Restricted Scuba Diver al raggiungimento dei quindici (15) anni, si puo' ottenere l'upgrade a una certificazione Open Water Scuba Diver.
  4. Superare con successo una valutazione di acquaticita'.

Rescue diver

Il corso Rescue e' stato concepito per aumentare le conoscenze e fornire le tecniche necessarie per provvedere assistenza e primo soccorso negli incidenti subacquei. Prerogative dei brevettati
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato e' in grado di prestare soccorso ad un subacqueo in difficolta' e puo':
  1. Iscriversi a un corso Divemaster.
  2. Iscriversi un corso Master Diver Program
Prerequisiti di accesso al corso
  1. Eta' minima diciotto (18) anni, quindici (15) anni con il consenso dei genitori.
  2. Brevetto CPR e primo Soccorso.
  3. Brevetto Advanced Diver e quaranta (40) immersioni in acque libere.

dry suit diver

Questo corso permette agli studenti di poter aumentare le loro conoscenze teoriche e tecniche sul corretto utilizzo di una muta stagna. Verranno presentati i vari tipi di muta stagna, gli accessori, la manutenzione e come effettuare le riparazione di base. 

Prerequisiti di accesso al corso
  1. Open Water Diver.
  2. Aver compiuto almeno diciotto (18) anni.
  3. Aver compiuto almeno quindici (15) anni con il consenso dei genitori

wreck diver

L'immersione sui relitti e' sicuramente uno dei piu' eccitanti aspetti dello sport subacqueo, se vengono applicate le necessarie tecniche di immersione. In questo corso verranno discusse e utilizzate le tecniche e l'equipaggiamento necessario per svolgere immersioni sui relitti in sicurezza. Questo corso puo' essere insegnato come: 1) non-penetrazione (2 immersioni) o 2) penetrazione limitata (3 immersioni). Nel caso in cui di scelga la ''penetrazione limitata'', questa viene definita dal fatto di restare in luoghi dove arrivi la luce diretta dall'esterno. 

Prerequisiti di accesso al corso
  1. Open Water Diver e minimo quindici (15) anni per il corso con penetrazione-limitata.
  2. Minimo quindici (15) anni con il consenso dei genitori per il corso senza penetrazione.
  3. Junior Open Water Divers non puo' partecipare ad attivita' di penetrazione o immersioni di profondita' superiori ai diciotto (18) metri.
  4. I subacquei devono avere un brevetto Advanced Open Water o specializzazione Deep Air per poter svolgere durante questo corso immersioni piu' profonde di diciotto (18) metri.

cpr 1st administrator

Questo corso e' in effetti e la combinazione di due programmi: la Rianimazione Cardio Polmonare e il Primo Soccorso nelle Emergenze. E' stato concepito per insegnare ai subacquei come eseguire in maniera sicura e corretta la CPR e l'amministrazione delle procedure di Primo Soccorso a una persona infortunata. 

Lo studente alla fine di questo corso sara' qualificato per:
  1. Riconoscere e valutare una situazione di emergenza con persone ferite.
  2. Essere in grado di attivare le Procedure di Emergenza
  3. Essere in grado di eseguire una CPR e amministrare il Primo Soccorso a persone ferite che respirino o non respirino.
Prerequisiti di accesso al corso
  1. Aver compiuto almeno diciotto (18) anni.

Advanced adventure diver

Hai effettuato il tuo corso open water scuba diver e ora sei pronto per ampliare le tue conoscenze ma vuoi prima vedere quali sono le possibilità. Il corso Advanced Adventure Diver ti fornirà una panoramica di cinque (5) specializzazoni. Due di queste immersioni coprono gli argomenti di Immersione Profonda e Navigazione Subacquea che sono le basi dell'educazione continua subacquea. Le restanti specializzazioni includono 
  1. Controllo Avanzato della Galleggiabilità
  2. Altitudine
  3. Barca
  4. Computer Nitrox
  5. Corrente
  6. Consapevolezza dell'Ecosistema Marino
  7. Molte Altre!
Questo corso è inteso ad introdurti in ciascuna delle cinque (5) specializzazoni e non a fornirti la completa comprensione delle specializzazioni scelte. Una (1) immersione di ciascuna delle specializzazioni scelte può esserti accreditata per completare la certificazione della specializzazione 
Poichè gli standard prevedono che il subacqueo Advanced Adventure sia limitato alla profondità di 30 metri, è altamente consigliato a tutti gli istruttori di inserire il corso di specialità Deep Diver all'interno del corso Advanced Adventure. In questo modo l'allievo otterrè il brevetto Advanced Adventure e il brevetto Deep Diver che gli consentirà di effettuare immersioni alla profondità massima di 40 metri.

Deep diver

Lo scopo di questo corso e' di fornire il necessario addestramento per programmare ed eseguire immersioni che vanno al di la' dei limiti del corso Open Water Diver, specificatamente tra i diciotto (18) e la profondita' massima di quaranta (40) metri. 

Prerequisiti di accesso al corso
  1. Open Water Diver.
  2. Aver compiuto almeno diciotto (18) anni.
  3. Aver compiuto almeno quindici (15) anni con il consenso dei genitori.

night/low visibility

Molti subacquei ritengono che l’immersione di notte sia una delle attivita' piu' piacevoli e interessanti della subacquea. Come tutte le altre specializzazioni, anche questo tipo di immersione richiede procedure specifiche. Lo scopo di questo corso e' far comprendere al subacqueo le procedure, le tecniche e i potenziali pericoli associati all’immersione notturna o a quella effettuata in condizioni di scarsa visibilita'. In particolare si richiede che vengano comprese le tecniche d’uso degli illuminatori, la navigazione notturna, il controllo della galleggiabilita' e le particolari procedure per comunicare con il compagno. Al termine del corso il subacqueo dovra' essere in grado di effettuare immersioni notturne in sicurezza. 

Prerequisiti di accesso al corso
  1. Open Water Diver or Junior Open Water Diver.
  2. Aver compiuto almeno diciotto (18) anni.
  3. Aver compiuto almeno quindici (15) anni con il consenso dei genitori.

CPR Ox administrator

Questo corso e' in effetti la combinazione di due programmi: La Rianimazione Cardio-Polmonare e la Somministrazione di Ossigeno nelle Emergenze. E' stato concepito per insegnare ai subacquei come eseguire in maniera sicura e corretta la CPR e l'amministrazione di O2 nelle situazioni di emergenza. 

Lo studente alla fine di questo corso sara' qualificato per:
  1. Valutazione della vittima.
  2. Effettuare una CPR su una persona adulta.
  3. Essere capace di somministrare O2 a una persona che respiri o che non respiri.

Prerequisiti di accesso al corso
  1. Aver compiuto almeno diciotto (18) anni.

I Corsi tecnici

- Nitrox base;
- Nitrox avanzato;
- Extended Range (Decompression);
- Trimix normossico (C.A.);
- Trimix ipossico (C.A.);
- Extended Trimix ipossico C.A. (Max 100mt).
Home
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Diving
    • Bosco degli spirografi
    • Cala Ianculla Bagnara Calabra
    • Castello di Scilla
    • Cento Cipolle
    • Costa Viola
    • Costoni di Punta Paci
    • Grotticella
    • Marina di Reggio Calabria
    • Montagna
    • Motonave Bowesfield
    • Motonave Valfiorita
    • Mpaddata
    • Muro
    • Ombrine
    • Pietra Aloia
    • Promontorio di Grama'
    • Relittino Amerique
    • Relitto di Cannitello
    • Relitto di Lazzaro
    • Relitto Maddalena Lofaro
    • Scalone di Capo Peloro
    • Scoglio di Sangrioli
    • Spezzate
    • Traghetto Cariddi
  • Corsi
  • Gallery
    • Video
  • Chi siamo
  • Contatti